LEICA R4 MILIONARIA TUTTOFARE
Reflex Test Speciale, dicembre 1982

Il test pubblicato su Reflex Test Speciale n. 1 - dicembre 1982. Si ringrazia l'Editrice Reflex per l'autorizzazione alla pubblicazione.

Leica R4

1 - Segnale di regolare trasporto del film.
2 - Pulsante di scatto elettromagnetico.
3 - Finestrelle con l'indicazione della funzione impostata.
4 - Contatto caldo compatibile Minolta.
5 - Presa di luce per i dati nel mirino.
6 - Spia autoscatto.
7 - Bottone blocco sensibilità e battery check.
8 - Led battery check.
9 - Sblocco correttore esposizione.
10 - Calotta in zinco pressofuso.
11 - Fondello.
12 - Periscopio per la lettura del diaframma nel mirino.
13 - Contatti winder.
14 - Autoscatto elettronico.
15 - Selettore funzioni d'esposizione.

LA PROVA
La Leica R4 deriva dalla Minolta XD-7. Infatti come la R3 che era basata sulla Minolta XE-1 ormai fuori produzione, la R4 è una fotocamera ibrida; è un apparecchio che viene dal Giappone attraverso la Germania dopo essere stato montato in Portogallo. La Leitz in realtà, partendo da alcune parti della Minolta come circuiti elettronici, parti meccaniche e otturatore, è riuscita a trasformare il modello XD-7 in un apparecchio in grado di consentire la ripresa a quattro fotogrammi al secondo col motore e con schermi di messa a fuoco intercambiabili, aggiungendo inoltre la funzione di automatismo programmato e la misurazione spot sia con la priorità dei diaframmi che con il funzionamento manuale; il tutto senza modificare l'ingombro dell'apparecchio, ma aumentando il peso di 60 grammi e il prezzo di circa un milione di lire (nota di Nadir: si tenga a mente che questo articolo risale al 1982).

Ma vediamo che cosa ci viene dato per questa somma. La Leica R4 è il primo apparecchio reflex ad offrire al semplice tocco di un interruttore l'esposizione automatica sia di tipo integrato che spot, e l'esposizione automatica a priorità dei tempi. In altre parole, sotto l'aspetto della misurazione dell'esposizione la R4 mette insieme le caratteristiche della Minolta XD-7, quelle della Canon A-1 e quelle della precedente Leica R3. A che cosa servano tutte queste possibilità di scelta è materia della nostra indagine. Nonostante il suo aspetto compatto la R4 è un apparecchio estremamente robusto e di stile tipicamente Leitz. La finitura nera del corpo nasconde una fusione di zinco da un millimetro nella parte superiore e un fondello di 8/10 di ottone che proteggono i leveraggi da urti e da treppiedi troppo efficienti. La parte superiore dell'apparecchio presenta all'estremità destra la leva di carica da 130° che offre una corsa molto dolce e una giusta resistenza e un angolo di comodo di 45°. L'estremità è rivestita in plastica; alla sua destra appare una finestrella nella quale è il contafotogrammi, molto leggibile, dotato di numeri neri su fondo bianco.

Proprio davanti alla base della leva di carica una finestrella pentagonale per il controllo della pellicola appare nera quando la fotocamera è vuota e diventa progressivamente più bianca quando la pellicola è inserita correttamente, e di nuovo progressivamente si oscura man mano che si va avanti con gli scatti. Questo consente un immediato controllo dell'avanzamento corretto della pellicola ed una progressiva indicazione a colpo d'occhio della quantità di scatti eseguiti con quella pellicola. Verso la sinistra troviamo il selettore dei tempi, nero con le cifre dei tempi bianche da 1 sec. a 1/1000 più la X (flash) per la sincronizzazione lampo e la B per le lunghe esposizioni, il cui funzionamento è meccanico come quello di di sicurezza di 1/100. Sia con la posa B che su 1/100 l'apparecchio funziona meccanicamente, e anche con le pile scariche l'otturatore viene egualmente fatto scattare da un aggancio secondario del pulsante elettromagnetico tramite la filettatura "Compur" al centro.

Abbassando di appena 3/10 di millimetro il pulsante di scatto, i circuiti elettronici entrano in funzione, mentre solo dopo la pressione di un millimetro le indicazioni dell'esposizione vengono memorizzate; lo scatto dell'otturatore avviene superando il limite di 1,3 mm. In caso di scatto meccanico su B e su 1/100 occorre superare il limite di 2,25 mm. Proprio di fronte al selettore dei tempi c'è il comando per selezionare il tipo di funzionamento desiderato. Dotato di un sistema di blocco automatico, basta premere il suo segmento centrale verso l'interno per sbloccarlo e per permettere la rapida selezione dei sistemi di misurazione indicati da cinque simboli. Il sistema prescelto può essere comunque anche controllato all'interno del mirino grazie a una serie di indicatori a led.

Lasciamo per un momento il sistema di indicazione del funzionamento e osserviamo cosa appare sulla parte sinistra dell'apparecchio: troviamo ovviamente una manovellina di avvolgimento molto ben realizzata, alla cui base c'è la ghiera per la selezione degli indici ASA e DIN che appaiono in due finestrelle. La scala degli indici ASA va da 12 ad oltre 3200. Premendo un piccolo bottone verso l'apparecchio la ghiera viene liberata per la regolazione e, allo stesso tempo, viene controllato lo stato di carica della pila attraverso un led rosso direttamente sul frontale, di fronte ad esso. Al contrario di altri circuiti test batteria, questo è stato previsto per un test di lunga durata. Premete il pulsante per cinque secondi: se la spia led si abbassa allora dovete comprare una nuova pila o ricorrere immediatamente alle limitazioni offerte dallo scatto meccanico sulla posa B o su 1/100 di secondo. Questo sistema dunque è stato realizzato per fornire un avvertimento anticipato sullo stato di carica residua della pila

Un sistema di correzione manuale dell'esposizione è accoppiato alla ghiera degli indici ASA e offre una correzione compresa tra +/- 2 diaframmi quando il pulsantino con simbolo + e - davanti al led viene premuto. Il sistema di correzione manuale ha incrementi di 1/3 di diaframma, mentre è dotato di arresti a scatto solo per i diaframmi interi e viene regolato da una piccola e scomoda linguetta di metallo proprio sotto la finestrella. Questo impedisce una regolazione rapida in caso di urgenza. L'apparecchio offre comunque delle attenuanti: un comodo led lampeggiante triangolare informa (nel mirino) che è stata impostata una correzione manuale, inoltre quando l'apparecchio è regolato per la misurazione spot con priorità dei diaframmi, informa anche che l'apparecchio mantiene bloccata e memorizzata la misurazione (per un minimo di 30 sec.) se il pulsante di scatto viene premuto per un millimetro. Poiché la ghiera degli indici ASA e il sistema di correzione manuale sono interconnessi, una correzione completa di stop non può essere eseguita che tra 50 ASA e 800 ASA: per esempio non è possibile aumentare l'esposizione automaticamente a 25 ASA o ridurla a 3200, ma questa è una caratteristica comune a tutti questi sistemi.

E adesso torniamo al mirino: a una prima occhiata si nota un'immagine più fredda, più contrastata e tutto sommato con un ingrandimento leggermente superiore a quello offerto dalla Minolta XD-7. Lo specchio semitrasparente della Leitz consente il passaggio dei 30 per cento della luce che lo colpisce verso il sistema di misurazione, ma il restante 70 per cento è cosi efficientemente utilizzato che, nel mirino, l'immagine è più luminosa di quella offerta da apparecchi dotati di sistemi simili. L'ingrandimento offerto dal mirino è di 0,85X con l'obiettivo da 50 mm. La sostituzione dello schermo di messa a fuoco avviene attraverso l'innesto per gli obiettivi. Per quest'operazione dovrebbe essere utilizzata una speciale pinza a molla fornita con ogni schermo, ma l'operazione viene eseguita facilmente e con sicurezza anche con le dita. Al centro di ciascuno schermo una sottile linea nera indica con estrema chiarezza il confine della zona di misurazione spot che viene utilizzata con la priorità dei diaframmi o in manuale.

I tempi di scatto e la scala delle aperture di diaframma appaiono lungo il lato destro del mirino oltre lo schermo di messa a fuoco. In basso appare la serie di indicatori a led per le varie funzioni dell'esposizione e l'indicazione dell'apertura dei diaframma letta direttamente sull'obiettivo, e in un'ultima finestrella i tempi di scatto che appaiono quando l'apparecchio è usato in manuale. Ciò che è particolarmente originale per la Leica R4 è la grande luminosità dei led utilizzati all'interno dei mirino; per quello che riguarda i tempi e i diaframmi i led sono tondi per i tempi più brevi di 1/30 sec. e per aperture più chiuse di f/5,6. L'accendersi di led quadrati per i tempi lunghi e le aperture più grandi servirà di avvertimento onde evitare foto mosse o riprese con scarsa profondità di campo. All'estremità superiore e inferiore della scala dei tempi e dei diaframmi appaiono due frecce che indicano che il tempo di scatto e l'apertura di diaframma preselezionata sono troppo alti o troppo bassi per un'esposizione accurata e che quindi andranno modificati; il led triangolare superiore, inoltre, lampeggia quando un flash elettronico dedicato è completamente ricaricato, ma di flash parleremo più tardi.

Lo strano anello di aggancio per la tracolla di Nylon fornita a corredo.

Il particolare sistema di aggancio del film.

La sola cosa rimasta invariata rispetto ai precedenti modelli è il bocchettone portaottica.

Le molte possibilità di esposizione della Leica R4 sono ben visualizzate nel mirino da un autentico plotone di led. Risulta, comunque, molto completo e di chiara interpretazione.

LE INDICAZIONI A LED NELLA PARTE INFERIORE DEI MIRINO
Innanzitutto troviamo il triangolo invertito, questo lampeggia se è stata impostata una correzione manuale dell'esposizione anche se è solo di mezzo stop. Se il triangolo invertito si accende stabilmente vi sta semplicemente dicendo che il livello di illuminazione è troppo basso per un'esposizione accurata. I limiti di misurazione EV con 100 ASA e un obiettivo di apertura massima f/1,4 vanno da 1/4 di sec. (EV 3 con misurazione spot) e 1 sec. (EV 1 con la misurazione media o integrata). Coloro che usano pellicole da 400 ASA perderanno un pochino di precisione al di sotto di 1/8 di sec. con apertura f/1,4 con la misurazione spot e 1/4 di sec. a f/1,4 con la lettura integrata; naturalmente ciascun apparecchio può eventualmente offrire esposizioni più lunghe, ma per la Leitz questi sono i limiti ufficiali. Sebbene non menzionato nella letteratura Leitz, il led a triangolo invertito - ci è stato confidato dai tecnici Leitz - serve come un sistema di OK. Essi hanno sostenuto che il led si sarebbe acceso in caso di cambiamenti rapidi nell'ambiente; ad esempio nel caso in cui si portasse l'apparecchio dal freddo al caldo, per avvertire che. per un perfetto funzionamento, occorre attendere che la temperatura dei circuiti e dell'apparecchio stesso si adegui a quella dei nuovo ambiente. In altre parole, che i circuiti si ristabilizzino perfettamente prima di riprendere a fotografare. La spia inoltre si accende anche ad indicare un funzionamento errato dei circuiti.

In manuale, la misurazione dell'esposizione avviene con il sistema di lettura spot; la misurazione manuale è indicata da un led circolare con una "m" minuscola al centro, sia nel mirino, sia sulla parte superiore dell'apparecchio. Il sistema di misurazione funziona normalmente indicando il tempo di scatto suggerito lungo la scala dei tempi sulla destra dei mirino. Quando due led adiacenti si illuminano, vuol dire che il tempo suggerito è compreso tra quelli indicati, ma che non potrà essere impostato manualmente perché in manuale gli intervalli consentiti dall'otturatore sono fissi.

Nel caso in cui l'esposizione debba essere regolata con valori di mezzo diaframma occorrerà per prima cosa impostare il tempo manuale suggerito, che viene letto nell'uso manuale e anche in quello programmato nella finestrella in basso a destra nel mirino. Successivamente, si dovrà regolare l'apertura dei diaframma (indicata in una finestrella alla sinistra di quella dei tempi); facendo in questo modo, il led che indica il tempo di scatto si accenderà e spegnerà in modo da ricordare di guardare in ogni caso la finestrella dove appare il tempo manuale impostato e in modo da controllare che l'esposizione sia effettivamente quella richiesta. Tutto ciò è come al solito più difficile a dirsi che a farsi.

Anche in manuale, volendo, può essere utilizzata la correzione dell'esposizione e l'automatismo con il flash. Il led successivo è quello circolare con la lettera A, ad indicare la misurazione in automatismo a priorità dei diaframmi con lettura spot; in questo particolare sistema di misurazione viene tenuta in considerazione un'area di 7 mm di diametro al centro dello schermo di messa a fuoco, zona che è essenzialmente libera da qualsiasi tipo di riflesso. Nella precisione della misurazione la lunghezza focale dell'obiettivo ha praticamente un effetto insignificante, mentre la zona di misurazione è identificata con estrema accuratezza dal cerchio sullo schermo di messa a fuoco. Gli angoli di misurazione sono di 8° con un 50 mm, di 4° con un 100 mm e di solo 1° con un 400 mm Telyt.

Sebbene potrebbe sembrare abbastanza assurdo ricorrere al sistema di controllo manuale di correzione dell'esposizione utilizzando una misurazione di tipo spot, questo è possibile se lo si desidera, ma - cosa più importante da sottolineare - è che l'esposizione misurata con il sistema spot può essere letta e memorizzata con la leggera pressione del pulsante di scatto in attesa di inquadrare in modo migliore il soggetto prima dello scatto. Il sistema è particolarmente utile con gli zoom come il 75-200 mm Telyt coi quale è possibile zoomare al massimo, fino a inquadrare il soggetto, bloccare la misurazione e ricomporre su una focale eventualmente diversa l'immagine prima di eseguire l'esposizione; il tutto senza perdere la misurazione originaria dell'esposizione.

Secondo la Leitz la memoria viene mantenuta per circa 30 secondi, secondo le nostre prove invece dura più di cinque minuti. Mentre l'esposizione viene così bloccata i led sulla scala dei tempi continuano a registrare eventuali cambiamenti di livello di illuminazione, ciò che ci porta a pensare che la memorizzazione non è più in atto, ma dando un'ulteriore prova di sicurezza nell'indicare che il livello di illuminazione non è cambiato. Con la R3 l'ago si abbassava di colpo durante la memorizzazione dell'esposizione in modo che si era certi che la misurazione fosse effettivamente bloccata; tuttavia bisognava confidare sulla propria sensibilità nel caso il livello di illuminazione cambiasse. In ogni caso basterà rilasciare il pulsante di scatto e riabbassarlo per essere certi della lettura. Il successivo led è quadrato con la lettera A che indica la misurazione media a preferenza centrale di uso generale, con il sistema a priorità dei diaframmi, sistema che è tra quelli oggi più apprezzati. In queste condizioni l'esposimetro della R4 risulta più sensibile di due diaframmi che non con la misurazione spot (comprendendo anche la misurazione dell'esposizione manuale che è possibile solo con il sistema spot); la correzione manuale dell'esposizione in questo caso è la chiave per la realizzazione di immagini creative e di qualità superiore.

Il blocco della misurazione non è invece consentito, e questo può essere considerato tutto sommato irrilevante nella misurazione di tipo semi-spot o a preferenza centrale. In ogni caso è possibile intervenire sulla R4 con correzioni cosi piccole, fino a mezzo diaframma, correzioni che è possibile fare con facilità anche con luce scarsa. Il sistema di correzione manuale dell'esposizione funziona uniformemente in tutti i modi consentiti dalla R4 tranne che coi flash, cosi che è possibile mantenere la propria correzione anche modificando il modo di misurazione passando dal manuale al programmato. In ogni caso il led a triangolo invertito che lampeggia vi ricorderà sempre che questa modifica è stata introdotta nel sistema di esposizione.

Utilizzando il sistema di esposizione programmata (indicato dalla lettera P), la R4 seleziona sia il tempo di scatto che l'apertura dei diaframma in modo tale che i tempi di scatto aumentano subito in modo di ridurre il pericolo del mosso. Poi aumenta anche l'apertura dei diaframma e i tempi di scatto vanno di pari passo. Con la sensibilità di 400 ASA, usando un obiettivo f/1.4, il programma consente esposizioni comprese tra 1/8 di sec. a f/1,4 fino a 1/1000 di sec., con apertura di diaframma f/11. Sopra e sotto questi livelli di illuminazione la necessità di modificare qualcosa viene segnalata dal lampeggio di uno dei due led a forma di freccia. Nell'uso programmato è possibile controllare nel mirino l'apertura preselezionata (che è l'apertura più piccola consentita da ciascun obiettivo) e il tempo di otturazione selezionato. L'apertura effettiva di diaframma non può invece essere letta. Proprio perché il preselettore dei diaframma resta fisso sulla posizione dei diaframma più chiuso.

Una T indica l'automatismo di esposizione con la priorità dei tempi. In questa condizione il fotografo regola il tempo di scatto e l'apparecchio determina di conseguenza l'apertura dei diaframma. L'esposimetro dell'apparecchio misura in questa situazione l'intera area inquadrata, regola l'apertura di diaframma e indica attraverso il sistema a led l'apertura selezionata effettivamente, apertura che appare sulla parte destra dei mirino al posto della scala dei tempi visibile in tutte le altre condizioni di uso.

Come la Minolta XD-7, la R4 corregge anche gli errori. Supponiamo di aver selezionato il tempo di 1/250 di sec. e che la luce cada così velocemente che la massima apertura dell'obiettivo non sia più sufficiente. In questo caso vedremo l'indicazione a led scendere verso il valore più aperto dell'obiettivo, quindi sparire e venir rimpiazzato dal led a forma di freccia che indica il basso proprio al di sotto della scala delle aperture di diaframma. Questo significa che occorre modificare il tempo di scatto su una velocità più lenta. Ma qualora questo non dovesse essere fatto provvederà l'apparecchio stesso a modificare questa situazione; come la XD-7, l'apparecchio non indicherà nel mirino il tempo effettivamente selezionato, per conoscere il quale occorrerà regolare manualmente il selettore dei tempi fino a raggiungere la stessa indicazione dell'apertura dei diaframma.

La R4 ha ancora un ulteriore modo di funzionamento: quello previsto con i flash dedicati. La R4 può funzionare anche con qualunque flash dedicato che funzioni con gli apparecchi della serie Minolta X. I flash vengono applicati tramite l'attacco a slitta e l'apparecchio indicherà che il flash è in ricarica con il led a freccia nella parte superiore che lampeggia. Quando il led si spegne il flash è ricaricato e il tempo di scatto dell'apparecchio è automaticamente regolato su 1/100. Scattato il lampo, l'esposimetro torna a funzionare in funzione della luce ambiente fino a che il lampo stesso non è di nuovo ricaricato. Con questo apparecchio bisogna comunque ricordarsi di regolare l'apertura del diaframma sul valore indicato dal flash. Infatti l'esposizione non è calcolata con il sistema direct degli ultimi apparecchi elettronici e l'apertura dei diaframma inoltre non è controllata in alcun modo dal flash stesso. Questa è forse l'unica caratteristica veramente in meno che presenta la R4 rispetto ai più recenti apparecchi della concorrenza. Abbiamo comunque notato con una certa curiosità che esiste spazio sufficiente per l'applicazione di nuovi contatti per il flash, il che lascerebbe pensare a una possibile evoluzione in questo senso negli apparecchi a venire.

Tornando al mirino, dobbiamo sottolineare l'uso intelligente che viene fatto dei led. Infatti quando essi si accendono costantemente vuoi dire che tutto funziona perfettamente; quando invece lampeggiano vuoi dire che qualcosa probabilmente non funziona o che qualche errore è stato commesso. Nei due sistemi di utilizzazione in automatismo a priorità dei diaframmi essi hanno sempre un solo significato. Nell'uso a priorità dei tempi un led che lampeggia indica, invece, che si è dimenticato di regolare l'apertura del diaframma dell'obiettivo sul valore minimo necessario per il funzionamento a priorità dei tempi e che l'apparecchio si sta regolando da solo in modo da ottenere un'esposizione corretta di compromesso. L'esposizione sarà giusta, ma non si potrà sapere se il tempo scelto dall'apparecchio sarà abbastanza vicino a quello desiderato.

Con la priorità dei tempi occorre ricordare che l'apparecchio offrirà tempi diversi qualora il diaframma non sia regolarmente posizionato. Infatti regolandolo su un'apertura maggiore di quella minima viene ridotto di conseguenza il campo di utilizzazione. Questo porta ad un interessante interrogativo: supponete ad esempio di volere utilizzare un'apertura di diaframma piuttosto grande per mettere fuori fuoco uno sfondo. È possibile regolare il diaframma su f/8 e far funzionare l'apparecchio con la priorità dei diaframmi, oppure è possibile anche lavorare a f/8 con la priorità dei tempi lavorando tra la massima apertura e il diaframma f/8, facendo in modo che il tempo di scatto sia il più vicino possibile a quello necessario; questa è naturalmente una possibilità che richiede una certa sperimentazione, anche perché non è sempre facile con la priorità dei tempi far andare d'accordo le proprie necessità con la tecnica di questo apparecchio.

Quando si usa il modo di esposizione programmato, il led con la P lampeggia se si è dimenticato di chiudere al massimo l'apertura dei diaframma per le stesse ragioni appena esposte. Se si dimentica di regolare il diaframma sul valore più chiuso continuando ad ignorare l'avvertimento dei led, l'apparecchio funzionerà fornendo una corretta esposizione, ma entro la porzione del programma consentita dall'apertura impostata. Ad esempio, se il diaframma impostato è f/8, solo la parte del programma compreso tra f/8 e l'apertura massima potrà funzionare. Il livello di illuminazione che richiede un'apertura di diaframma più piccola di f/8 porterà a sovraesposizione. Quindi occorre certamente fare attenzione agli avvertimenti dei led nell'uso programmato.

Torniamo all'esterno sul frontale dell'apparecchio: vi troviamo il comando per la regolazione elettronica dell'autoscatto con ritardo di 8" (quello dell'apparecchio da noi provato offriva un ritardo di 9,6"). Un led rosso lampeggia a ricordare il funzionamento dell'autoscatto e aumenta la frequenza dei lampi a circa due secondi dal momento dello scatto stesso. L'autoscatto può essere azzerato durante il suo funzionamento senza alcun problema e può essere anche anticipato dall'uso diretto del pulsante di scatto. Proprio al di sopra del comando dell'autoscatto è posta la leva per il controllo visivo della profondità di campo che è di facilissima utilizzazione. Occorre ricordare tuttavia che usando l'apparecchio in automatismo a priorità dei tempi o in modo programmato quando l'obiettivo deve essere regolato sulla chiusura minima, è proprio il controllo della profondità di campo direttamente nel mirino che viene limitato poiché il diaframma si chiude alla minima apertura. In questi casi bisognerà regolare il diaframma sull'apertura che si intende utilizzare, premere la leva e successivamente riportare il preselettore dei diaframma sull'apertura minima. In questa fase il led nel mirino lampeggerà a ricordare che è stato regolato il diaframma su un'apertura diversa da quella minima. Questa è una limitazione congenita degli apparecchi a priorità dei tempi inclusa la Minolta XD-7 e la Canon AE-1. Tuttavia, poiché il diaframma degli obiettivi della R4 non richiede alcun blocco di sicurezza (grazie al segnale led nel mirino) questa operazione è più facile che con gli altri apparecchi.

Sempre accanto all'autoscatto, sull'innesto degli obiettivi è presente il pulsante di sblocco degli obiettivi stessi che serve da punto di riferimento per il montaggio. Occorre allineare la sferetta rossa classica degli obiettivi Leitz con il riferimento e ruotare di 45° l'obiettivo in senso orario per bloccarlo fermamente sulla montatura cromata, la cui robustezza e solidità è tradizionale degli apparecchi Leicaflex e sulla quale è superfluo ogni commento. La R4, a questo proposito, può utilizzare tutti gli obiettivi realizzati o modificati per l'uso sulla R3: almeno circa 30 obiettivi con focali che vanno dai 15 mm agli 800 mm. Una delle caratteristiche tecniche della linea degli obiettivi Leica è la mancanza assoluta di leve di alcun genere che sporgano dalla parte posteriore; per questo gli obiettivi possono essere appoggiati con la lente frontale in alto con relativa sicurezza. Sulla parte destra dell'innesto degli obiettivi è presente una singola presa di sincronizzazione per l'uso di flash da studio o per flash elettronici professionali. Non è consigliabile l'uso contemporaneo della slitta con contatto caldo e la presa di sincronizzazione, sebbene la stessa Leitz faccia sapere che non vi sono controindicazioni. C'è inoltre da tener presente che è anche consigliato di inserire i flash dedicati nella slitta con i relativi contatti spenti. L'inserimento di un flash acceso e carico sulla slitta con i contatti di dedica potrebbe causare alcuni danni alla circuitazione elettronica.

Il dorso si apre normalmente sollevando il bottone di riavvolgimento. Su di esso una lunga piastra pressapellicola e le guide di stabilizzazione della stessa. La tenuta della molla di richiamo del pulsante di riavvolgimento è particolarmente elevata, ciò che rende difficile l'apertura accidentale dei dorso stesso; il piano pellicola è stato lavorato con estrema finezza e la Leica ritiene che sia ancora più perfetto e preciso di quello della R3. L'otturatore, realizzato dalla Seiko, muove le proprie lamelle verticali con una grande silenziosità e con una grande dolcezza. La sua robustezza è tale che consente anche l'uso del motore con quattro fotogrammi al secondo. Il meccanismo è stato testato in fabbrica per oltre centomila scatti senza che siano apparsi segni di stanchezza. All'interno si nota il sistema originale Leitz per l'aggancio della coda della pellicola che consente un'operazione veloce e di assoluta affidabilità. L'operazione è egualmente semplice sia che l'apparecchio abbia il winder montato o il motore.

Il dorso della R4 è perfettamente intercambiabile con i dorsi Minolta XD-7, tra cui il dorso Data Back D che è sicuramente la base sulla quale è stato realizzato il dorso Data Leitz. Sempre sulla parte posteriore, l'oculare rettangolare è leggermente incassato in modo da evitare che il grasso presente sulle ciglia degli occhi possa sporcarlo con facilità, ciò nonostante la sua pulizia è estremamente semplice. L'ingrandimento del mirino è di 0,85X e sullo schermo appare il 92 per cento di quello che viene registrato sulla negativa. Accanto all'oculare, sulla sinistra, un piccolo dischetto è accoppiato con una tendina che serve a impedire l'entrata di luce attraverso l'oculare, esattamente come sulle Minolta della serie X. Il disegno di questo pulsantino rende molto difficile che la tendina entri in posizione accidentalmente come può avvenire sulla Minolta XD-7. Per il mirino sono disponibili delle lentine di correzione diottrica e un mirino angolare con regolazione dell'oculare. Sul fondello dell'apparecchio si possono notare tre contatti dorati per l'uso dei motore e dei winder; inoltre l'alloggiamento per le due pile S-76 all'ossido d'argento sul cui coperchietto appare una piccola fessura attraverso la quale si può controllare se la batteria è inserita o no. Troviamo poi il classico innesto a vite per il treppiedi con il comodo pulsantino per il riavvolgimento e le doppie esposizioni e la presa di forza per l'uso del winder e del motore. Proprio davanti all'innesto per il treppiede è presente un singolo contattino dorato. Montando il winder o il motore questo contattino viene utilizzato per fornire l'alimentazione al circuito elettronico dell'apparecchio escludendo automaticamente le pile all'ossido d'argento.

Il winder R4 è realizzato con estrema professionalità. Il suo montaggio è facilitato dalla perfetta posizione dei perni di riferimento, e il bloccaggio contro il fondello dell'apparecchio è reso estremamente robusto dal telaio in pressofusione di alluminio del motore stesso. Originale l'accoppiamento a frizione in gomma del motore del winder con la trasmissione per l'avanzamento che consente di offrire la giusta potenza di trascinamento in funzione della resistenza dei film e del caricatore in uso. Sul frontale un pulsante di scatto per la ripresa continua a due fotogrammi/sec. e un attacco a vite per l'impugnatura senza la levetta per l'apertura dell'alloggiamento pile. Sul fondello del winder il pulsante per comandare quello di riavvolgimento sull'apparecchio (utilizzabile anche per esposizioni multiple con l'uso del motore) e la vite con la chiavetta pieghevole per il fissaggio all'apparecchio. Sul dorso del winder un coperchietto a vite scopre una contattiera a cinque poli per l'utilizzazione dei winder con il comando a distanza Leica o con un qualunque comando via cavo la cui lunghezza non sia superiore ai 30 metri; il comando a distanza può essere effettuato anche con un comando radio o a raggi infrarossi.

Interessante il telecomando RC Leica R dotato di un display a led che indica anche il numero dei fotogrammi esposti (fino a 99): il telecomando, che è dotato di temporizzatore incorporato programmabile tra 0,5 sec. e 10 min., può anche essere programmato per realizzare esposizioni multiple sullo stesso fotogramma. Un segnale acustico avverte infine che il motore è rimasto programmato sulle esposizioni multiple ogni volta che viene premuto il pulsante di scatto. Nell'uso, il winder si è dimostrato estremamente silenzioso e dolce, la sua solidità di costruzione dà grande sicurezza anche se il suo peso è superiore alla norma. Una nota critica è dovuta al sistema di sblocco dell'alloggiamento batterie: la sua posizione sul davanti ha causato qualche volta l'apertura accidentale dell'alloggiamento stesso; la soluzione da noi trovata è stata quella di proteggere la levetta con un piccolo pezzo di nastro adesivo. Il winder offre un'autonomia di circa 150 caricatori da 36 pose utilizzando sei pile alcaline. Il pulsante sull'impugnatura è dotato di un sistema di blocco contro le esposizioni accidentali; senza l'impugnatura, invece, il pulsante appare piuttosto incassato e quindi anche in questo caso la protezione contro gli scatti accidentali esiste. Al contrario il pulsante principale dell'apparecchio non è protetto tanto che una pressione attraverso la stessa borsa floscia può far entrare in funzione uno o due led nel mirino quanto basta per far esaurire le pile, come accade con la XD-7. Occorre quindi una certa attenzione.

Il motore funziona correttamente con caricatori da 36 pose e si spegne automaticamente dopo che l'apparecchio ha raggiunto il 36° fotogramma. Spostando in fuori la leva di carica dell'apparecchio il motore viene spento e viene così consentito l'avanzamento manuale, siamo riusciti in questo frangente a ottenere due ulteriori fotogrammi dopo che il motore si era spento. Anche se le istruzioni raccomandano l'uso di rullini da 36 pose, con il winder o il motore abbiamo utilizzato anche caricatori da 20 pose e senza alcun problema; infatti al termine della pellicola il motore viene staccato automaticamente.

La R4, naturalmente, offre la possibilità di intercambiare gli schermi di messa a fuoco. Togliendo l'obiettivo si esegue l'operazione grazie ad un piccolo strumento di pratico uso che viene fornito con gli schermi supplementari. Questi vengono tenuti nella corretta posizione per il massimo dell'accuratezza della messa a fuoco da un sistema a tre punti di ancoraggio. Lo specchio multicoated è di dimensioni abbastanza ragguardevoli per ridurre al minimo le possibilità di vignettatura con i teleobiettivi. Sotto allo specchio principale vi è un secondo, più piccolo specchio, lavorato come una lente di Fresnel e che riflette il massimo della luce verso la cellula al silicio posta sul fondo dell'apparecchio. In tutti i modi di utilizzazione, a parte la misurazione manuale e quella con automatismo a priorità dei diaframmi con lettura spot, la cellula misura l'area completa dello schermo Fresnel secondario. Nella misurazione spot invece un piccolo gruppo ottico di 45 mm di focale e luminosità f/1,1 viene a porsi di fronte alla stessa cellula al silicio, che ha una superficie di lettura pari a un cerchio di 7 mm mm di diametro al centro dello schermo di messa a fuoco.

La Leica R4, in conclusione, è l'apparecchio che, come dice la Leitz, può fare semplicemente tutto o, aggiungiamo noi, quasi tutto. L'apparecchio, sebbene possa sembrare molto complicato nell'uso dalla lettura del libretto di istruzioni, è più facile a utilizzarsi di quanto non possa sembrare. Il sistema di informazioni a led nel mirino fornisce informazioni facili e immediate di tutto quanto sta accadendo; la lettura dell'esposizione è veloce e non concede nulla alla possibilità di confondersi. Molto comodo il blocco della memoria che come in molti altri casi consente di poter utilizzare al massimo anche per riprese impegnative questo apparecchio molto sofisticato. Questo miscuglio di elettronica asiatica e di ottica tedesca ha portato al risultato che interessa comunque anche l'amatore particolarmente esigente e danaroso.

Test pubblicato su Reflex Test Speciale n. 1 - dicembre 1982
Courtesy Editrice Reflex
Il test pratico di Nadir Magazine è qui

I DUE MODI DI LETTURA DELL'ESPOSIZIONE

Misurazione su tutta l'area. Il 70 per cento della luce è riflessa dallo specchio verso il vetro di messa a fuoco in alto, il 30 per cento va allo specchio secondario davanti all'otturatore che la riflette verso la cellula al silicio (che è in fondo alla scatola dello specchio). È ben bilanciata con una leggera preferenza verso l'alto.

Misurazione selettiva. Quando è impostata la misurazione spot una lentina convergente va a porsi davanti alla cellula al silicio restringendone il campo di misurazione ad un cerchietto di 7mm di diametro riportato anche sul vetro di messa a fuoco. La grossa cellula al silicio legge la luce riflessa dallo specchietto secondario per la lettura media dell'esposizione. La lentina sulla destra scorre sulla cellula per permettere la lettura spot.

 

CARATTERISTICHE FORNITE DAL FABBRICANTE
Leica R4: reflex monobiettivo 35 mm. Corpo n. 1535483. Obiettivo 50 mm f/1,4 Leitz Summilux-R (n. 2901943) con innesto a baionetta Leitz. Diaframmi fino a a F/16: messa a fuoco da 0,5m a infinito.

OTTURATORE: sul piano focale a lamelle metalliche controllato elettronicamente (Seiko MFC-ES) con velocità da 1 a 1/1000 di secondo + posa B e sincro X a 1/100.

MIRINO: pentaprisma fisso con schermi di messa a fuoco intercambiabili; nel mirino sono visibili tempi, diaframmi, funzioni impostate, segnali di sovra e sottoesposizione, spia di pronto flash con lampeggiatori dedicati.

ALTRE CARATTERISTICHE: due pile all'ossido d'argento da 1,5 Volt alimentano l'otturatore ed il circuito esposimetrico che è dotato di cellula al silicio. La cellula, situata sotto la scatola dello specchio, è illuminata da uno specchio secondario ed è in grado di fornire letture integrate e spot. Il circuito esposimetrico può lavorare in automatico a priorità di tempi, di diaframmi e con programma. Il selettore delle sensibilità pellicola va da 12 a 3200 ASA, con correttore di esposizione +/- 2 diaframmi. È possibile il blocco della memoria premendo leggermente il pulsante di scatto che è elettromagnetico. Tempi meccanici: posa B e sincro X 1/100. Contatto caldo predisposto per flash dedicati Minolta, possibilità di attacco di un motore trascinatore o di un winder. Dorso sostituibile con Data Back.