Fin dall’inizio emerge l’idea di serialità, da qui già nel 1975 le immagini di piastrelle e due anni dopo quelle delle doghe del parquet fino al grande lavoro delle 36 fotografie di bottiglie di acqua minerale Levissima. Trentasei scatti uno diverso dall’altro, tutti in bianco e nero. Questo interesse si esprime in seguito in quello che è considerato il suo lavoro più rappresentativo, il ciclo delle terrine di porcellana. Una ottantina di fotografie in un arco di tempo a partire dall’83 fino al ’92. Decide quindi di lavorare sulle variazioni come in musica.
Vimercati non ama la folla, il mondo delle gallerie d’arte, il mondo esterno in generale, la sua casa diventa il suo spazio e gli oggetti che vi trova i suoi soggetti. Si tratta di piccoli vasi, di un bicchiere di un ferro da stiro, di una grattugia, di un bricco del latte, della Bialetti. Come diceva lui stesso "Si tratta del piacere di lavorare senza essere disturbato dal soggetto. A me interessava che scoccasse la fotografia, non mi interessava leggere l’oggetto, ma assistere ogni volta a questo miracolo”.
E il miracolo si ripete ancora nelle immagini rovesciate ovvero così come sono realmente “viste” dalla macchina fotografica e in quelle sfuocate che, come ci precisa, non hanno neppure la fase della messa a fuoco. L’effetto è meraviglioso: più che fotografie ci sembra di vedere effetti luminosi quasi di sogno. Siamo di fronte a infinite variazioni dal nero al grigio, con qualche tocco più chiaro, che smaterializzano l’oggetto facendoci varcare la soglia della poesia.
Le immagini nelle fotografie vengono a volte ingrandite, dando all’oggetto una presenza particolare, quasi senza sfondo, esaltandone le forme in senso astratto.
Altre volte vengono rimpicciolite facendo riferimento, come Vimercati stesso annotava, alla precisione delle incisioni degli antichi maestri.
Nel 1999 inizia il ciclo di immagini sovrapposte che danno l’effetto di un tremolio, forse la rappresentazione di una rotazione del soggetto, come risulta più evidente l’anno seguente in una piccola serie raffigurante un bricco del latte.
Vimercati viene spesso paragonato a Morand, pittore che amava anche se non si identificava, ambedue avevano questa tendenza a fare dell’oggetto comune un pretesto per avvicinarsi a mondi e sentimenti diversi. Le sue fotografie hanno quasi la funzione del mandala: guardandole entriamo in uno spazio fatto di sentimenti profondi, una porta che sta solo a noi varcare.
Nel 2001 Vimercati muore improvvisamente privandoci non solo di un grande artista ma di un uomo meraviglioso, il cui carattere schivo ha fatto nascere una leggenda che lo vuole un recluso in costante meditazione su un unico oggetto, quasi fosse un eterno mantra che prende di volta in volta forme diverse ma è in essenza la stessa cosa.
Lui minimizzava, dicendo che credeva sostanzialmente solo nel lavoro, nell’etica del lavoro, nel piacere del lavoro senza più essere disturbato dal soggetto. Credeva nella possibilità di togliere pian piano alla fotografia la parte letteraria finché non rimanesse nient’altro che lo scatto. Vimercati si esprimeva attraverso la fotografia come artista e come uomo, lui e la sua opera erano la stessa cosa, come diceva lui stesso: ”io sono la lastra, ho bisogno di poca luce, di un sospiro, di un soffio di luce".
In concomitanza con la mostra esce la prima monografia dedicata a Franco Vimercati, dove vengono pubblicate le sue opere più rappresentative e una lunga bellissima intervista con Elio Grazioli da lui stesso letta e approvata. Ad essa si aggiungono numerosi testi di differenti autori che ripercorrono la sua carriera, tra questi Paolo Fossati, Luigi Ghirri, Angela Madesani, Giuseppe Panza di Biumo, Carlo Arturo Quintavalle, Daniela Palazzoli. Il libro, di grande formato e finemente rilegato come da consuetudine della SKIRA, è stampato con grande cura e le foto di Vimercati possono venire apprezzate nella loro interezza. E' la prima monografia dedicata all'artista, spesso accostato al grande pittore Morandi, che ci ha regalato immagini bianconero che smaterializzano l'oggetto arrivando a varcare la soglia della poesia.
Edizione italiana e inglese, anno 2012, 27x32cm, 164 pagine, 109 in BN, brossura, 40 Euro.
La mostra di Franco Vimercati fa parte della manifestazione Autunno a Palazzo Fortuny, che presenta le esposizioni di Annamaria Zanella, Maurizio Donzelli, Beatrice Helg, tutti artisti che sono rimasti affascinati dalla figura di Mariano Fortuny e i cui lavori sono in sintonia con la sua straordinaria casa-museo.
Redazione di Nadir (Press Release) © 09/2012
FRANCO VIMERCATI
Tutte le cose emergono dal nulla
Venezia, Palazzo Fortuny, dal 1° settembre al 19 novembre 2012
Vernice per la stampa: venerdì 31 agosto dalle 10 alle 12
Inaugurazione: venerdì 31 agosto open day dalle 12 alle 20
Orario: Tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (biglietteria ore 10.00 - 17.00)
Il libro
Editore: Skira -
Lingua: italiano
Dimensioni: 24x28 cm
- Pagine: 164
- Illustrazioni: 109
Rilegatura: Cartonato
elegantemente rilegato