La Sony A6000 (qui la nostra prova) non ha ancora compiuto due anni che la Sony ha presentato la nuova A6300 che promette prestazioni mozzafiato per una mirrorless: ben 11 fotogrammi al secondo, autofocus velocissimo con 425 punti di messa a fuoco e video in 4K. Un piccolo mostro il cui cuore continua ad essere il sensore APS-C da 24,2 Mpx migliorato rispetto a quello della A6000. Il nuovo sensore Ecmor CMOS, accoppiato alla nuova versione del software BIONZ X, dovrebbe fornire prestazioni migliori e minor rumore grazie ad uno speciale inserto in rame: sarà interessante metterlo alla prova non appena ne avremo un esemplare per il test. Non è arrivata, invece, la tanto ventilata A7000 che doveva sostituire la NEX-7.
La Sony A6300 è ora in grado di catturare fino a 11 fotogrammi di seguito scattando con il blocco dell'esposizione attraverso il nuovo e veloce mirino EVF XGA OLED da 2.4 milioni di punti e fino a "soli" otto fotogrammi al secondo mantenendo attivo il Live View e il tracking; queste prestazioni valgono anche per lo schermo LCD. Usando ottiche con innesto Sony-A sulla A6300, con l'adattatore LA-EA3, si potrà beneficiare dell'autofocus a rilevamento di fase, sfruttando i 425 punti del sensore della A6300. Con i modelli precedenti non era possibile, a meno di non montare le ottiche Sony-A con i ben più costosi ed ingombranti adattatori EA2 ed EA4.
Uno dei passi maggiori rispetto alla "vecchia" A6000 è nel sistema di 4D Focus che ora rileva il contrasto di fase per la messa a fuoco su ben 425 punti distribuiti su una larga parte del sensore (la A6000 ne ha 179, già tanti rispetto alla NEX-6 che ne aveva solo 99), caratteristica che permette prestazioni incredibili (a detta di Sony) in termini di velocità di messa a fuoco e di tracciamento di oggetti in rapido movimento. La distanza con le reflex si assottiglia sempre di più e la velocità dichiarata di 0,05 secondi è senz'altro ottima anche se quella della A6000 - 0,06 secondi - non era certo da buttar via.
Esteticamente non è molto diversa dalla A6000 ed anche dimensioni e peso sono simili. Con le ottiche FE è resistente a polvere e umidità. Purtroppo non è cambiata l'autonomia rispetto al modello precedente e Sony dichiara 350-400 foto e 70 minuti di registrazione video.
Foto
          Il nuovo sensore promette meraviglie da tutti i punti di vista - qualità, messa a fuoco, assenza di rumore alle alte sensibilità - ma ci riserviamo di valutarlo sul campo nel nostro test approfondito. La sensibilità va da 100 a 25600 ISO, espandibili a 51200, abbastanza inutili se la qualità decade eccessivamente e speriamo che lo sviluppo JPEG in camera non abbia più il fastidioso effetto acquerellato che affligge la A6000. Le foto possono essere salvate anche in RAW a 14-bit. Da non sottovalutare (finalmente!) lo scatto silenzioso che funziona anche in "Scatto continuo" sino a 3fps mantenendo attivo il tracking AF/AE, l'otturatore da 1/4000, il display da 3" e 921mila punti inclinabile ed il mirino elettronico con tecnologia OLED da circa 2,4 milioni di punti con ingrandimento dello 0,7x. Interessante la possibilità di effettuare "Time Lapse" scaricando l'apposita applicazione.

Video
        Gli appassionati di video senz'altro apprezzeranno le nuove prestazioni: la A6300 può registrare a 4K e, anche se questo valore è ormai alla portata di qualsiasi smartphone, la differenza è nella qualità: Sony dichiara un sensore appositamente progettato per i video 4K e non adattato. La A6300, per quello che dichiara Sony, è la prima fotocamera non Full Frame in grado di registrare video 4K (XAVC S a 100mbps) con la lettura completa dei pixel e senza "pixel binning" nel formato Super 35mm. La A6300 scatta ogni fotogramma del video alla risoluzione di 20Mpx, quindi pari a 6K effettivi, ma viene poi ridotto a 4K stesso dalla fotocamera ottenendo una maggiore qualità ed il massimo dettaglio anche in slow motion a 120Fps. Sono inoltre supportati il gamma S-Log che consente di ottenere una più ampia gamma dinamica (fino a 14 stop in S-Log3) e S-Gamut per gli spazi colore ampliati. Finalmente l'ingresso audio per i microfoni esterni (con jack standard da 3,5 mm) e XLR input con il Sony XLR adapter kit (XLR-K2M / XLR-K1M / ECM-XYST1M) che permettono alla A6300 di essere usata anche per scopi professionali.
Altre funzioni
          La Sony A6300 è dotata di Wi-Fi (come già la A6000) ed NFC per condividere rapidamente immagini con computer e/o dispositivi iOS, Android e DLNA. Può utilizzare l'applicazione PlayMemories Mobile (iOS e Android) e le PlayMemories Camera Apps, è dotata di uscita micro-HDMI e porta USB 2.0. 
La Sony A6300 sarà disponibile in Europa ed in Italia nel mese di marzo ad un prezzo di listino di 1'250 Euro per il solo corpo e di 1'400 Euro con il piccolo zoom Sony 16-50 F/3.5-5.6. Ad aprile dovrebbe anche essere disponibile un interessante kit con lo zoom Zeiss Vario-Tessar T* 16-70mm F/4 a 2'250 Euro.
Rino Giardiello © 02/2016
      Riproduzione Riservata
    
SONY ALPHA A6300 CARATTERISTICHE TECNICHE
      La scheda tecnica ufficiale dal Press Release Sony
      
          Price MSRP: $1000 (body only), $1150 (w/16-50mm lens)
      Rangefinder-style: mirrorless
      Body material: Magnesium-alloy
      Sensor Max resolution: 6000 x 4000
      Other resolutions 3:2 (4240 x 2832, 3008 x 2000), 16:9 (6000 x 3376, 4240 x 2400, 3008 x 1688)
      Image ratio: w:h 3:2, 16:9
      Sensor photo detectors 25 megapixels, effective pixels 24 megapixels
Sensor size APS-C (23.5 x 15.6 mm)
      Sensor type CMOS
      Processor: BIONZ X
      Color space: sRGB, Adobe RGB
      Color filter array: Primary color filter
      Image ISO: Auto, 100-25600, expandable to 51200
      Boosted ISO (maximum) 51200
      White balance: presets 10
      Custom white balance: Yes
      Image stabilization: No
      File format
      •	JPEG (Exif v2.3)
      •	Raw (Sony ARW v2.3, 14-bit)
      Optics & Focus Autofocus
      •	Contrast Detect (sensor)
      •	Phase Detect
      •	Multi-area
      •	Center
      •	Selective single-point
      •	Tracking
      •	Single
      •	Continuous
      •	Face Detection
      •	Live View
      Autofocus assist lamp: Yes
      Digital zoom: Yes (2x-8x)
      Manual focus: Yes
      Number of focus points: 425
      Lens mount: Sony E (NEX)
      Focal length multiplier: 1.5"
      Screen / viewfinder: Articulated LCD Tilting
      Screen size 3" - dots 921,600
      Touch screen: NO
      Screen type: TFT LCD
      Live view: Yes
      Viewfinder type Electronic
      Viewfinder coverage 100%
      Viewfinder magnification 0.7x
      Viewfinder resolution 2,359,296
      Photography features
      Minimum shutter speed 30 sec
      Maximum shutter speed 1/4000 sec
      Exposure modes
      •	Auto
      •	Program
      •	Aperture Priority
      •	Shutter Priority
      •	Manual
      Scene modes
      •	Portrait
      •	Landscape
      •	Macro
      •	Sports Action
      •	Sunset
      •	Night Portrait
      •	Night Scene
      •	Handheld Twilight
      •	Anti Motion Blur
      Built-in flash Yes
      Flash range 6.00 m (at ISO 100)
      External flash Yes
      Flash modes
      Flash off, Autoflash, Fill-flash, Rear Sync., Slow Sync., Red-eye reduction, Hi-speed sync, Wireless
      Flash X sync speed 1/160 sec
      Drive modes
      •	Single
      •	Continuous (Hi+ / Hi / Mid / Low)
      •	Self-timer
      •	Bracketing
      Continuous drive 11.0 fps
      Self-timer Yes
      Metering modes
      •	Multi
      •	Center-weighted
      •	Spot
      Exposure compensation ±5 (at 1/3 EV, 1/2 EV steps)
      AE Bracketing ±5 (3, 5 frames at 1/3 EV, 1/2 EV, 2/3 EV, 1 EV, 2 EV steps)
      WB Bracketing Yes
      Videography features
      Resolutions
      4K (3840 x 2160 @ 30p/24p), 1920 x 1080 (120p, 60p, 60i, 30p, 24p), 1280 x 720 (24p)
      Format MPEG-4, AVCHD, XAVC S, H.264
      Videography notes
      Supports X-AVC S up t0 100 Mbps, ACHD to 28Mbps
      Microphone Stereo
      Speaker Mono
      Storage
      Storage types
      SD/SDHC/SDXC
      Connectivity USB, USB 2.0 (480 Mbit/sec), HDMI: Yes (micro-HDMI)
      Microphone port Yes
      Headphone port No
      Wireless Built-In
      Wireless notes: 802.11b/g/n with NFC
      Remote control: Yes (via smartphone)
      Environmentally sealed: Yes
      Battery NP-FW50 lithium-ion battery & charger
      Battery Life (CIPA): 400
      Weight (inc. batteries): 404 g (0.89 lb / 14.25 oz)
      Dimensions: 120 x 67 x 49 mm
      Other features
      Orientation sensor: Yes
      Timelapse recording: Yes (downloadable app)
    GPS: None