FOTOGRAFIA TRANSFIGURATIVA. IL LIBRO
Transfigurative Photography AA.VV VOL. I
Rino Giardiello, agosto 2021

La chiamano semplicemente così - FT - ma per i non partecipanti al progetto si deve presentare con il nome completo: "Fotografia Transfigurativa" e non è che in questo modo si faccia un grande passo avanti, però il nome affascina ed invoglia a saperne di più.

Libro Fotografia TransfigurativaCarlo Riggi è un amico di vecchia data e non mancano numerosi suoi articoli su Nadir Magazine sulla fotografia, sull'arte e sul pensiero fotografico. La Fotografia Transfigurativa è la figlia di questo percorso iniziato tanti anni fa, quando a Carlo Riggi non bastava più realizzare belle foto, ma voleva andare oltre unendo le immagini con le emozioni, i sogni ed il pensiero interiore.

La Fotografia Transfigurativa è, al momento, la conclusione di questo percorso ma, conoscendo Carlo Riggi, dubito che lo sarà per molto tempo e presto sarà solo una fermata intermedia dalla quale riprenderà il viaggio. Un viaggio particolare e affascinante sia per quelli che sono sul treno che per quelli che lo guardano passare.

Ho in mano una copia del primo volume "FT Fotografia Transfigurativa", un volume corposo e dalla elegante veste grafica realizzata da Kate Chung. Ogni dettaglio è stato studiato con cura, l'impaginazione è bella ed originale, i dettagli perfetti come ci si aspetta da una meticolosa professionista orientale. Continuando a sfogliare il libro, decido di chiamare Carlo Riggi, il promotore di questa iniziativa, per una breve intervista.

Carlo, finalmente ci siamo!

Sì Rino, ci siamo. Un sogno che si avvera, e il riferimento al sogno, come sai, non è casuale.

Infatti, sono anni che persegui l'idea della fotografia come sogno.

È vero, sono idee che avevo iniziato a elaborare fin da "L'esuberanza dell'ombra", il libro a cui resto più affezionato.
L'associazione tra fotografia e sogno ha generato più di un equivoco; in molti hanno pensato che io volessi realizzare una modalità di rappresentazione dell'inconscio freudiano, nello stile surrealista, o mirassi a una sorta di onirismo estatico, ottenuto attraverso un'effettistica ad hoc, buona a sollecitare emozioni a buon prezzo. Ma la mia idea è sempre stata meno romantica e più ambiziosa, io considero la fotografia uno straordinario strumento "per pensare", in grado non soltanto di evocare emozioni e memorie, ma di crearne, assecondando le più sofisticate funzioni della mente – come il sogno, appunto.
Non mi interessano le complesse costruzioni concettuali né le sofisticate e virtuosistiche postproduzioni, io penso alla fotografia nel senso più tradizionale del termine, come l'incontro, mediato dalla fotocamera, tra una preconcezione e un dato di realtà, una scintilla in grado di generare pensiero ed evocare emozioni.

Libro Fotografia Transfigurativa

Queste idee sono ben sintetizzate nel libro "Il segno e la forma", il manifesto della corrente di "Fotografia Transfigurativa". Parlaci di questa corrente.

Non credo di avere inventato nulla di nuovo. Piuttosto, credo di avere dato nome e cornice ad un modo di vivere la fotografia che oggi è sempre più diffuso, rifugge la bellezza come valore fine a se stesso e opera una ricerca all'interno delle pieghe del dato di realtà: non travisandolo, ma espandendo significati che sono già nella materia e nelle sue forme, e che uno sguardo consapevole e paziente, come quello fotografico, è in grado di far emergere. "Se guardate a lungo, con intenzione, dopo un po' le cose ci parlano", è uno dei fondamenti della FT, e la avvicina molto allo Metafisica.

Libro Fotografia Transfigurativa

Oggi, queste idee prendono forma in un volume fotografico.

La conferma di quanto fosse condiviso questo modo di sentire la fotografia è stata l'altissima adesione al gruppo Facebook di Fotografia Transfigurativa.
Una partecipazione ampia e altamente qualificata, che ha fatto crescere il movimento, anche in relazione dialettica con altre correnti vicine, come la fotografia surrealista e concettuale.
È stato subito evidente che le idee maturate nel gruppo avevano bisogno di essere "messe in terra", e un libro credo che sia il modo migliore per dare testimonianza di questa vitalità creativa, rappresentando a sua volta una nuova e più aggiornata versione del manifesto in forma visiva.

Un volume importante.

Sì, una produzione importante e di altissima qualità. Un progetto editoriale raffinato, che si è avvalso delle migliori competenze in fatto di editing fotografico, come Kate Chung, che ha curato la grafica e l'impaginazione, e Giusy Tigano, che ha gestito il coordinamento editoriale. Non era facile operare una selezione tra i molti validi autori che hanno animato il gruppo FT in questo primo anno e mezzo di vita, il risultato è un'antologia di 213 foto, con ben 121 autori rappresentati.
Tutto il progetto è stato seguito passo passo dalla GT Art Photo Agency, una delle realtà più dinamiche della fotografia italiana contemporanea, il prodotto finale risulta elegante nella foggia e stupefacente nei contenuti.

Libro Fotografia Transfigurativa

Grazie Carlo, sei stato chiaro e conciso. Il libro è la conclusione di un grande lavoro di gruppo ottimamente coordinato in perfetta armonia. L'unità dei contenuti si vede, come si vedono l'impegno e la passione di quelli che hanno maggiormente contribuito a far sì che l'idea diventasse un progetto e si concretizzasse in questo libro. Ottimo il lavoro di Giusy Tigano e Kate Chung che sono riuscite a collaborare a distanza come se fossero state sedute attorno allo stesso tavolo con le foto dei partecipanti sparpagliate da scegliere e affiancare in modo valido.

Complimenti a tutti i partecipanti, senza le loro foto ed il loro entusiasmo questo libro non sarebbe potuto esistere, ed a coloro che hanno collaborato dietro le quinte.

Rino Giardiello © 08/2021
Riproduzione Riservata

ELENCO AUTORI (Fotografie)
PASQUALE AMENDOLAGINE, ALFONSO ARANA, FRANCESCO BARILLARO, MARCO BIANCARDI, MARYSIA BIENIASZEWSKA, DANIELE BONAZZA, MARCO BOSCHETTI, VALENTINA BRANCAFORTE, VANIA BUONO, MANUELA CANNONE, PHILIPPE CANTIE', ANGELO CASONI, MAURIZIO CASSESE, SANTE CASTIGNANI, SERGIO CATITTI, MARINA CECCARINI, ALESSANDRO CELANI, ANNALISA CEOLIN, GIORGIO CERUTTI,ANNA MARIA COLACE, ANGELO CORALLO, LUCA CORTESE, SILVIA CROSATO, IVAN DE FRANCESCO, DEBORAH YAEL DELASIO, RICCARDO DI PALMA, LUCIANO D'INVERNO, PATRIZIA EICHENBERGER, ANNA ESPOSITO (PIMENTELLA), CARLO FERRARA, ALLEGRA FERRARIS, GIOVANNI FIRMANI, PIERFRANCO FORNASIERI, LUIGI FORTINI, GIUSEPPINA FRANCESIO, SERENA GALLUS, GIORGIO GATTOLIN, SERGIO GIANNOTTA, STEFANO GIUSTINI, FRANCESCA GOI, OTTAVIA GORI, GIANNI GRATTACASO, GIUSEPPINA IRENE GROCCIA, CRISTIANO GUIDA, PIETRO IACONO QUARANTINO, PAWEL KLEKOWSKI, LETIZIA LENCIONI, GIUSEPPE LENTINI, GIUSEPPE LEONARDI, ALESSANDRA LEONETTI, PIETRO LO BUGLIO, MICHELE LUCCHINI, OSCAR LUPARIA, ELISABETTA MAETZKE, AGOSTINO MAIELLO, RAMON MANCHOVAS, LAURA MANFREDINI, VERONICA MANGANARO, FABIO MANZI, BRUNA MARCHETTI, ROBBIE MCINTOSH, MARCO MELCHIORRI, ROSANNA MELE, CATIA MENCACCI, MARIO MENCACCI, ANTONELLA MESSINA, GIOVANNA MICELI, PAOLA MISCHIATTI, ALDO MOGLIE, GIANLUCA MONACELLI, MONIA MONEA, STEFANO MONTINARO, STEFANO MORBELLI, MAURIZIO MOSCHETTA, JAN NOSZCZYK, LELLA ODDICINI, GIUSEPPE PAGANO, MICHELE PALMA, ANTONIO PALUMBO, GIOVANNI PAOLINI, GIUSEPPE PAPALE, LUCIA PARRINI, EMANUELA PASSACANTILLI, ROSITA PERCACCIUOLO, STEFANIA PICCOLI, MAURO PINOTTI, ENRICO PRADA, ELISA RACCHELLA, CARLO RIGGI, VITO RIGGI, ANTONELLA RINALDI, NICOLA RITROVATO, ELEONORA RIVA, PAOLA RIZZI, DANIELE ROSSI, VALTER SCAPPINI, MARCO SERIO, LUISA SERPA SOARES, MARIA SERRA, BARBARA SGAVICCHIA, NICOLA SPADAFRANCA, NELITA SPECCHIERLA, GIORGIO SPOTO, MARIA LUISA STEPANEK, DOMENICO SUMMA, NELLA TARANTINO, BRUNO TARRARAN, FELICE TIBBERIO, MASSIMO TOLARDO, ALFREDO TORIELLO, MAURO TOZZI, CARLO TRAINI, MARIO VALENTI, PIETRO VARACALLI, ROBERTO VIGASIO, MARY VIGNOLI, ANDREA VIRDIS, LAURA VISIGALLI, KARINA ZAITSEVA, GIUSEPPINA ZENGA, FEDERICA ZUCCHINI

Informazioni tecniche
Libro fotografico Formato 25x25cm, Copertina rigida | Carta Fedrigoni satin 150gr
AA.VV., 250 pagine, 121 Autori, 213 Fotografie in bianco e nero & a colori
Testi introduttivi (in italiano e in inglese) di Carlo Riggi, Agostino Maiello, Carlo Ferrara
Coordinamento Editoriale: Giusy Tigano, GT Art Photo Agency
Impaginazione e grafica a cura di Kate Chung
Edizione EBS Print Luglio 2021 | ISBN 979-12-5968-283-3
Prezzo: 38,00 Euro

Per l'acquisto
L'opera può già essere acquistata online rivolgendosi all'Agenzia GT Art Photo Agency usufruendo di uno sconto dedicato specificamente alla prevendita fino al prossimo 15/8/2021. Il libro sarà comunque distribuito entro metà agosto 2021 e disponibile nel breve in tutte le più importanti librerie.

Comunicato Stampa: FT – FOTOGRAFIA TRANSFIGURATIVA (informazione.it)