SIGMA 12mm F1.4 DC CONTEMPORARY
Piccolo, luminoso e di qualità
Rino Giardiello, agosto 2025

SIGMA ha presentato alcune nuove ottiche ed una delle più interessanti è senz’altro il piccolo SIGMA 12mm F/1.4 DC Contemporary per fotocamere mirrorless APS-C nei diffusi attacchi Sony E-Mount, Fujifilm X-Mount e Canon RF. Per ora non è prevista la baionetta L-Mount.

SIGMA 12mm DC DN C

Come sempre SIGMA punta ad avere dei primati e questo obiettivo è attualmente il grandangolare più piccolo, leggero e luminoso per fotocamere APS-C in commercio.

In mano
È il “solito obiettivo SIGMA”, il che significa realizzato con grande cura e materiali di qualità. Le rifiniture sono ottime e le ghiere ampie e confortevoli. La prima ghiera, molto grande, è per l’eventuale messa a fuoco manuale, la seconda è per regolare i diaframmi con intervalli di 1/3 di stop. Le dimensioni sono compatte tenendo presente la luminosità, ma è il peso a sbalordire: solo 225g nella versione per Sony e 250g in quella per Canon. Grazie alla leggerezza, in mano sembra più piccolo di quello che è ed è ben più corto del vecchio SIGMA 16/1.4 DC DN Contemporary.

SIGMA 12mm DC DN C

Il SIGMA 12/1.4 DC C sembra un giocattolino, ma è un obiettivo in grado di garantire belle immagini (non solo nitide) in tutte le situazioni. In questa foto a distanza ravvicinata vediamo una bella progressione dello sfocato dal primissimo piano allo sfondo. Una foto molto semplice e che proprio per questo crolla se lo sfocato sembra ritagliato con le forbici.

SIGMA 12mm DC DN Contemporary

Sul campo
La resa del SIGMA 12mm F/1.4 DC Contemporary è eccezionale, diciamolo da subito. Grazie alle ultime tecnologie ed all’uso di lenti speciali, la nitidezza è elevatissima dal centro ai bordi e dalla minima distanza di messa a fuoco all'infinito, anche alla massima apertura e permette di ottenere immagini sempre ricche di dettagli, caratteristica che lo rende particolarmente adatto anche alla fotografia astronomica. Grazie alle dimensioni compatte dovute al formato APS-C, è l’obiettivo che si porta sempre con sé e si dimentica di avere nella borsa, ma è anche l’obiettivo che non si fa notare quando si vuole fare, per esempio, della fotografia di Street.

SIGMA 12mm DC DN C

Un soggetto per me abituale, ma proprio per questo mi permette di notare le differenze. I volumi del bicchiere e della fotocamera sono estremamente tridimensionali ed anche la trasparenza del bicchiere è resa in maniera ottimale. Guardate i passaggi dello sfocato. Non è di certo la foto che ci si aspetta da un 12mm, ma da una focale più lunga. Questo piccolo SIGMA permette di andare ben oltre le foto di paesaggio ed architettura.

SIGMA 12mm

Due foto alla chiesa dello Spirito Santo a Pescara. Resa fantastica. La luce è molto gialla perché le vetrate erano gialle e non l'ho voluta modificare.

SIGMA 12mm APSC

SIGMA 12mm APSC

Non fotografo i cieli stellati, ma l’ho messo alla prova con le mie consuete foto di architettura e la nitidezza al centro ed ai bordi è molto elevata anche a tutta apertura: nel mondo reale, è impossibile notare differenze ai vari diaframmi e cambia solo la profondità di campo (SIGMA, molto onestamente, dichiara che, a tutta apertura, i bordi estremi perdono qualcosa rispetto al centro). Per le foto di architettura non serve certo un autofocus rapidissimo, ma quello del SIGMA 12/1.4 è sempre veloce e preciso, il che lo rende l’ideale anche per le foto di reportage e ci si può immergere nella folla durante gli eventi grazie alla focale molto corta che equivale a circa 18mm sul pieno formato (l’angolo di campo è di 99.6°) ed alla minima distanza di messa a fuoco di 17.2 centimetri che permette quasi di toccare i soggetti con il paraluce.

Sigma 12mm Contemporary

La prima immagine sottostante è la foto intera come come scattata e la seconda è il crop al 100% senza alcun miglioramento in post produzione. La nitidezza anche dei particolari più minuti è incredibile, ma la cosa che mi ha colpito di più è il senso di rilievo dei difetti sul muro.

SIGMA 12mm DC DN C

SIGMA 12mm DC DN C

Il SIGMA 12mm F/1.4 DC Contemporary è dichiarato, come ormai consuetudine SIGMA, ben protetto da polvere e spruzzi d’acqua. La lente anteriore è anche “oil-repellent”, vale a dire a prova di ditate oltre che agli schizzi d’acqua. Un obiettivo per fotografare senza eccessive preoccupazioni anche in condizioni meteorologiche difficili.

SIGMA 12mm DC DN C

La cosa inaspettata del diaframma F/1.4 è che consente un notevole sfocato anche su una focale così corta, utilissimo per dare maggior risalto all’elemento in primo piano mantenendo l’ambiente sullo sfondo. Oltretutto, la qualità dello sfocato è molto buona e non è facile, guardando le foto, capire che si tratti di una focale così corta se non facendo caso alla prospettiva accentuata nel caso di soggetti architettonici.

SIGMA 12mm DC DN C

Vignettatura
A tutta apertura è molto visibile, piccola e netta negli angoli più estremi, ma basta applicare le correzioni in-camera per eliminarla del tutto e, in ogni caso, diaframmando di un paio di stop non la si nota più.

SIGMA 12mm DC DN C

Distorsione
È l’unica nota dolente del SIGMA 12/1.4: la distorsione a barilotto è tanta e, con alcuni soggetti, è molto visibile. Fortunatamente si corregge ed elimina con facilità in postproduzione o - in maniera automatica - direttamente con le impostazioni in-camera per i modelli che ne sono provvisti (vedi in-camera lens correction nel menu) come le recenti fotocamere SONY con cui l'ho provato.

SIGMA 12mm DC DN C

Trattamento antiriflessi
Da anni SIGMA ci ha dimostrato di saper realizzare un ottimo trattamento antiriflessi e questo SIGMA 12mm F/1.4 DC Contemporary ne è l’ennesima conferma: è quasi impossibile metterlo in crisi e mantiene bene il contrasto su tutta l’immagine. Nessun limite alle proprie inquadrature.

SIGMA 12mm DC DN C

Il SIGMA 12/1.4 DC Contemporary regge incredibilmente bene alle luci - per quanto molto forti - provenienti da qualsiasi direzione. Niente scuse per non portare a casa le foto desiderate!

Sigma 12mm forte controluce

Conclusioni
Il SIGMA 12mm F/1.4 DC Contemporary è un valido e luminoso obiettivo supergrandangolare fisso per fotocamere APS-C. È della Serie Contemporary, non è un Art, ma le sue prestazioni sono ottime mantenendo dimensioni, peso e prezzo a livelli ben più accettabili. Grazie alla recente progettazione ed alle correzioni in-camera, risulta molto ben corretto dalle principali aberrazioni e dalla vignettatura che si nota solo a tutta apertura (non dimentichiamo che è F/1.4). La distorsione a barilotto, invece, è visibile fotografando soggetti architettonici e necessita di essere corretta in postproduzione. La nitidezza è elevatissima sia al centro che ai bordi e, sul campo, non è possibile notare differenze ai vari valori di diaframma. Molto bella la resa cromatica - in linea con quella degli altri obiettivi SIGMA, quindi nessun problema usando obiettivi diversi anche datati durante lo stesso servizio fotografico - ed il contrasto, pur essendo vivace, appare sempre molto gradevole e naturale. Per me che amo gli obiettivi grandangolari, quest’obiettivo è un vero piacere da adoperare sia in città che nei viaggi e non posso che augurarmi che SIGMA provveda presto ad aggiungere l’innesto L-Mount a quelli già disponibili. L’assenza di focus breathing, la velocità e fluidità dell’autofocus lo rendono perfetto anche per le riprese video. Il SIGMA 12mm F/1.4 DC C è disponibile per il servizio di sostituzione della baionetta. Concludendo, è un obiettivo che fa molto bene il suo dovere (e promette di farlo per molto tempo), caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo e dalla qualità Made in Japan a cui SIGMA ci ha abituati da anni.

Conclusions
The SIGMA 12mm F/1.4 DC Contemporary is a solid, fast, prime super-wide-angle lens for APS-C cameras. It's part of the Contemporary Series, not an Art lens, but it performs excellently while keeping its size, weight, and price at much more acceptable levels. Thanks to its recent design and in-camera corrections, it is very well corrected for aberrations and vignetting, which is only noticeable wide open (don't forget that it's F/1.4). Barrel distortion, however, is visible photographing architectural subjects and needs to be corrected in post-production. Sharpness is extremely high both in the center and at the edges, and no differences are noticeable at various aperture values. Color rendition is very beautiful - in line with that of other SIGMA lenses, so there's no problem using different, even older, lenses during the same photo shoot - and contrast always appears very pleasing and natural. As a wide-angle lens enthusiast, this lens is a real pleasure to use both in the city and when traveling, and I can only hope that SIGMA will soon add the L-Mount to its existing mounts. The lack of focus breathing and the fast and smoothness autofocus also make it perfect for video shooting. The SIGMA 12mm F/1.4 DC C is available for mount replacement. In conclusion, it is a lens that does its job very well, characterized by an excellent quality/price ratio and the Made in Japan quality.

Rino Giardiello © 08/2025
Riproduzione Riservata

Articoli correlati:
• Videorecensione del Sigma 16-28/2.8 su YouTube
Test approfondito e completo del Sigma 16-28/2.8 DG DN C
• Test Sigma fp
Test Sigma fp L
Test Sigma 12-24 F/4 Art
Test Sigma 14-24/2.8 DG DN Art
La pagina con tutti i test delle fotocamere e gli obiettivi Sigma