SIGMA 16mm F/1.4 DC DN C
Per Fuji. Test approfondito
Rino Giardiello, aprile 2022

Da tempo gli appassionati Fuji aspettavano degli obiettivi Sigma per le loro fotocamere e finalmente sono stati accontentati: in alternativa agli obiettivi Fuji originali, abbiamo i Sigma 16/1.4, 30/1.4 e 56/1.4 DC DN Contemporary che già esistevano in versione E-Mount e L-Mount. Questi obiettivi sono stati progettati per il formato APS-C e sono caratterizzati da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Qui il video su YouTube.

Sigma 16mm DC DN per Fuji

Il Sigma 16/1.4 DC DN Contemporary per Fuji, ben realizzato come tutti i Sigma di recente generazione, anche della più economica serie Contemporary, risulta solido e gradevole da utilizzare. Le rifiniture sono senz'altro di classe superiore, merito dell'uso di metallo e TSC (Thermally Stable Composite, un nuovo materiale di sintesi che abbina un minimo allungamento termico a una durezza eccezionale. Inoltre offre, rispetto al policarbonato, una elasticità maggiore del 25%. Data la sua bassa espansione termica, il TSC unito a parti metalliche permette di costruire obiettivi di alta precisione). Di serie viene fornito il paraluce e l'obiettivo è protetto da polvere e spruzzi. L'obiettivo non è stabilizzato e la messa a fuoco in manuale è "by wire".

Sigma 16mm DC DN per Fuji

In mano
Il Sigma 16/1.4 DC DN Contemporary si impugna benissimo, merito anche delle generose dimensioni che all'inizio spiazzano un po'. In mano si bilancia perfettamente e la grande ghiera gommata per la messa a fuoco in manuale offre una presa eccezionale. La messa a fuoco è interna per cui l'obiettivo non si allunga durante la messa a fuoco. Peccato che non sia presente la ghiera dei diaframmi come sugli obiettivi della Serie I.

Sigma 16mm DC DN per Fuji

Sul campo
Disattivando le correzioni in-camera, il Sigma 16/1.4 DC DN mostra una visibile distorsione a cuscinetto leggermente a baffo. Non eccessiva la vignettatura a tutta apertura (non dimentichiamo che è un F/1.4), diventa minima a F/2.8 e scompare del tutto a F/4, ma si nota solo fotografando la classica parete di uniformemente illuminata perché sul campo, fotografando, per esempio, un paesaggio, è molto difficile rilevarla. Attivando le correzioni in-camera o ricorrendo ad un programma di postproduzione, il problema è, ovviamente, risolto a monte.

Distorsione del Sigma 16mm per Fuji

Ottimo, come Sigma ci ha ormai abituati, il trattamento antiriflessi anche a tutta apertura.

La nitidezza al centro a F/1.4 è già buona, ma viene penalizzata da un'eccessiva morbidezza. Diventa molto buona a F/2 e ottima da F/2.8 a F/11.

I bordi sono molto morbidi da F/1.4 a F/2, ma diventano già molto buoni a F/2.8 e l'obiettivo può vantare una resa elevata e omogenea su tutto il campo a partire da F/4. Il miglior diaframma di utilizzo è F/5.6, ma difficilmente noterete differenze rispetto ad F/4. La qualità inizia a diminuire a partire da F/8 quando subentra la diffrazione che diventa evidente ad F/11.

Sigma 16mm DC DN per Fuji

Molto buona la nitidezza alla minima distanza di messa a fuoco che è ampiamente sfruttabile anche a tutta apertura anche se le migliori prestazioni si hanno tra F/5.6 e F/8.

Le aberrazioni sono tutte ben corrette e, anche nelle situazioni più estreme, è difficile trovare del purple fringing.

Bokeh
Per essere un obiettivo grandangolare, il Sigma 16/1.4 DC DN garantisce uno sfocato notevole, probabilmente il migliore della categoria, ma non è così bello e "cremoso" come ci siamo abituati con la "Serie I". Discreta la progressione dello sfocato quando il soggetto continua su più piani, ma - se proprio si punta alla quantità ed alla qualità dello sfocato - è bene restare a tutta apertura perché già ad F/2.8 la resa diventa più "nervosa".

Sigma 16mm DC DN per Fuji

Autofocus
L'autofocus del Sigma 16mm F/1.4 DC DN Contemporary, provato su una fotocamera Fuji X-T3, è risultato preciso e silenzioso anche se non rapidissimo, comunque più che sufficiente per qualunque uso fotografico e videoriprese. Alcune imprecisioni le ho potute rilevare ad alcune distanze di ripresa intermedie, difetto senz'altro imputabile ad un firmware ancora acerbo ed anche la messa a fuoco manuale "by wire" non è fluida come la grande ghiera di gomma potrebbe far credere.

Sigma 16mm DC DN per Fuji

Conclusioni
Il Sigma 16/1.4 DC DN Contemporary è senz'altro un valido obiettivo grandangolare caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo. La nitidezza è molto buona sia al centro che ai bordi a partire da F/4 e l'assenza di aberrazioni, unito all'ottimo trattamento antiriflessi, lo rendono molto gradevole da adoperare nella maggior parte delle situazioni. Il Fuji 16mm costa molto di più e non va meglio. La resa è gradevolissima ed i colori sono molto simili a quelli delle ottiche Fuji originali che sono appena un filino più calde. Grazie alla nitidezza ed alla resa globale, il Sigma 16/1.4 DC DN C si può ben inserire all'interno di un corredo originale Fuji (vedi, più in basso, una foto comparativa con il Fuji 18mm: la resa generale è molto simile). Da non dimenticare che questi obiettivi sono disponibili anche con attacco Sony E-Mount e Sigma/Panasonic/Leica L-Mount.

Rino Giardiello © 04/2022
Riproduzione Riservata
Grazie all'amico Andrea Morelli per la sua Fuji e la grande disponibilità.

Sigma 16mm DC DN per Fuji

Queste due foto, viste le lunghezze focali diverse, servono unicamente a mostrare come il Sigma 16/1.4 si possa inserire in un esistente corredo Fuji senza che si notino differenze di resa globale.

Articoli correlati
Videorecensione del Sigma 16/1.4 DC DN C su YouTube
• Test Sigma 30mm F/1.4 DC DN Contemporary per Fuji (articolo e video)
• Test Sigma 56mm F/1.4 DC DN Contemporary per Fuji (articolo e video)
Prime impressioni dei Sigma 35 e 65 della nuova Serie I
La sezione di Nadir interamente dedicata a Sigma (fotocamere, obiettivi, accessori, software, trucchi, etc...)
Test Sigma fp, compatta e modulare, la prima fotocamera mirrorless Bayer di Sigma
Test Sigma 105/2.8 Macro DG DN Art
• Videorecensione prime impressioni Sigma 35/2 e 65/2 Contemporary Serie I
• Videorecensione test approfondito Sigma 35/2 DG DN Contemporary Serie I
• Videorecensione Sigma 105/2.8 Macro DG DN Art