L'INDUSTRIA FOTOGRAFICA ITALIANA 1
Danilo Cecchi, aprile 2001

Lo Zeiss Vario Tessar T* 16-35mm F/4 per fotocamere Sony dotate di innesto E non è piccolissimo ma offre una qualità straordinaria ed una resa superba su tutto il campo a tutte le lunghezze focali ed a tutti i diaframmi.

Alman e Morsolin. Fotocamera per formato lastra intera con soffietto quadrato costruita verso il 1860 da Felice Alman di Torino; fotocamera Argus Morsolin costruita verso il 1920 a Torino per film 35mm non perforato per cento pose da 30x40mm.

Tre fotocamere pieghevoli italiane degli inizi del secolo, la Murer stereo 44x105mm, la Albini Alba 63 di formato 4.5x6, e una Salmoiraghi 9x12cm.

Questa è la fotocamera costruita nei primi anni Quaranta dell'800 a Torino, da Enrico Federico Jest, basandosi sulle istruzioni del manuale di Daguerre. Probabilmente è la prima fotocamera costruita in Italia. L'esemplare sembra sia finito in una collezione giapponese.

Fotocamera da viaggio o da atelier costruita da Lamperti e Garbagnati (Milano) nel 1930 circa, per il formato 18x24cm.

Questa fotocamera a soffietto (priva di obiettivo) porta il marchio Lepage, un commerciante di Milano a cui però non è da attribuirsi per certa anche la fabbricazione della fotocamera. Molto più probabilmente la fotocamera è stata costruita da un artigiano anonimo ed è stata poi commercializzata da Lepage.

Il teleobiettivo costruito da Francesco Koristka su progetto ottico di Carlo Negri nel 1896. Si tratta di uno dei primi teleobiettivi dell'epoca e sicuramente del primo costruito in Italia. Copre il formato 13x18 con focale variabile, a seconda del gruppo posteriore negativo, da 40 a 100cm.

Un obiettivo italiano dell'inizio del secolo.

DALLE ORIGINI ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Prima parte
Premessa
Questo quadro di riferimento generale vuole tracciare un percorso di ricerca, inquadrare e sistematizzare la materia, offrire una base ed uno schema da completare con informazioni più dettagliate, notizie più precise, dati più approfonditi. Il testo che segue prende origine da un articolo scritto nel 1997 da Marco Antonetto e Danilo Cecchi per una rivista giapponese. Il testo è rimasto finora inedito nelle lingue occidentali (italiano e inglese compresi) ed è stato opportunamente rivisto. La prima parte riguarda il periodo che va dalle origini della fotografia fino alla seconda guerra mondiale, mentre la seconda parte riguarda il periodo che va dal dopoguerra ai tempi nostri. I due periodi più fecondi per l'industria fotografica italiana sono gli anni Dieci e Venti del nuovo secolo e gli anni Cinquanta. Questi due periodi vengono trattati rispettivamente nella prima e nella seconda parte.

Le origini
La vicinanza geografica e culturale fra la Francia e le diverse regioni italiane favorisce nella prime metà dell'Ottocento il rapido scambio di informazioni e di notizie provenienti da Parigi, una delle maggiori capitali artistiche e culturali dell'Europa dell'epoca. L'annuncio di Arago sulla scoperta del procedimento dagherrotipico non passa per questo inosservato ma viene pubblicato da un periodico torinese il 23 febbraio del 1839. Con altrettanta rapidità ed entusiasmo nasce in Italia l'interesse per la nuova scoperta divulgata nella famosa conferenza tenuta dallo stesso Arago il 19 agosto del 1839 alla presenza dei membri dell'Académie des Sciences e dell'Académie des Beaux Arts. Il manuale di Daguerre stampato da Gaudin e le attrezzature dagherrotipiche commercializzate da Giroux vengono immediatamente importati in Italia ed è con queste attrezzature che il 2 settembre a Firenze viene ripetuto da Tito Puliti l'esperimento di Daguerre presso il Gabinetto di Fisica della locale Università. Esperimenti simili nei giorni seguenti vengono ripetuti anche a Pisa, a Venezia ed in altre città italiane. Esperimenti analoghi vengono ripetuti a Torino il giorno 8 ottobre da Enrico Federico Jest, ma questa volta con attrezzature costruite dallo stesso Jest, fornitore di apparecchiature ottiche per la Regia Università di Torino, insieme al meccanico Rasetti. Si tratta allo stato attuale delle conoscenze del primo apparecchio fotografico costruito artigianalmente in Italia. Di questo apparecchio rimane solamente l'obiettivo originale, realizzato a somiglianza degli obiettivi di Chevalier che equipaggiavano le fotocamere di Giroux.

Enrico Jest con l'aiuto del figlio Carlo si dedica alla costruzione ed alla commercializzazione di un certo numero di fotocamere per dagherrotipia nella Torino degli anni Quaranta e Cinquanta, arrivando a tradurre in italiano il manuale di Daguerre e ad offrire alla propria clientela un ricco catalogo comprendente quasi centocinquanta diversi articoli scientifici, ottici e per dagherrotipia. Analogamente in altre città italiane altri artigiani si dedicano alla costruzione di attrezzature per dagherrotipia seguendo le istruzioni dei ricchi appassionati fotografi dell'epoca, come Alessandro Duroni a Milano o Enrico Suscipj a Roma, facendo ricorso quasi sempre ad obiettivi importati dalla Francia.

Con il calo di interesse per la dagherrotipia su metallo a favore della calotipia su carta sensibilizzata la tecnologia costruttiva delle fotocamere cambia e molti bravi ebanisti si dedicano alla realizzazione di fotocamere in legno di grande formato, ma sempre in forma artigianale e con la fabbricazione di un numero di pezzi limitato. Le cronache dell'epoca riferiscono di numerosi premi aggiudicati ai costruttori di fotocamere per la loro abilità e l'accuratezza delle costruzioni, riportando i nomi dei vincitori, ma della produzione dell'epoca sembra non essere rimasto molto di più delle citazioni sulla stampa.

Negli anni Cinquanta a Torino Giovanni Zotto inizia la costruzione di fotocamere per collodio umido, continuando la propria attività fino alla fine dell'Ottocento. Nel 1859 a Milano Oscar Pettazzi e Carlo Antonini aprono un laboratorio per la costruzione di fotocamere in legno, e nel 1870 a Bologna Enrico Luzzi intraprende un'attività simile. Altri costruttori di fotocamere dello stesso periodo sono Vincenzo Seveso a Milano, Ignazio Nadalini a Reggio Emilia ed altri di minore importanza. A Napoli Antonio Montagna pubblica la "Rivista Fotografica Universale" in cui pubblica notizie sui costruttori italiani di fotocamere. Molti di questi artigiani sono ottici o negozianti che commercializzano sotto il proprio nome le realizzazioni probabilmente dovute ad artigiani anonimi. A Milano si ricordano i nomi di Emilio Resti, Pio Fatti, Edoardo Lepage, Celso Mantovani, Angelo Arnaboldi, Arturo Fumel e la società Garofoli, Martorelli e Mosconi. A Torino è attivo Felice Alman, a Venezia Acerboni, a Genova Pietro Speich, a Firenze Anchise Cappelletti, Pio Paganini, Pietro Sbisà e Parisio Cantini. Altri costruttori sono ricordati in altre città italiane, ma si tratta sempre di piccoli artigiani che lavorano sugli stessi modelli, senza proporre nessuna innovazione e senza mai raggiungere dimensioni industriali.

La nascita di una nuova industria
Nel periodo che va dal 1860 fino alla fine del secolo la tecnologia delle fotocamere è tutto sommato piuttosto semplice, con obiettivi ed otturatori costruiti e commercializzati in maniera autonoma. L'impiego amatoriale e professionale della fotografia in Italia esigeva ancora fotocamere in legno di grande formato, con dorso mobile e soffietti in pelle, mentre per gli obiettivi ed i primi otturatori si continuava a far riferimento alle importazioni da Francia o Inghilterra. Fra le fotocamere prive di fantasia realizzate all'epoca spicca per la propria originalità la fotocamera "Alpina" costruita a Torino da Felice Bardelli ispirandosi alla francese Scenographe a soffietto. Grazie al peso contenuto ed alla possibilità di essere compressa in poco spazio grazie al soffietto estensibile la fotocamera "Alpina" si dimostrava insuperabile per le gite in montagna e le riprese di paesaggio. Ancora a Torino Giuseppe Sacco costruiva fotocamere per i fotografi itineranti ed una curiosa fotocamera da ritratti di tipo automatico, stilizzata come una torre medioevale ma realizzata in legno.

Solamente dopo l'unificazione politica dell'Italia la produzione di fotocamere assume un carattere più propriamente di tipo industriale concentrandosi nelle regioni del centro nord. Contemporaneamente la grande diffusione delle lastre secche alla gelatina si dimostrò decisiva per lo sviluppo delle fotocamere di tipo portatile a mano mentre nascevano anche in Italia le prime industrie del sensibile come quella di Dringoli a Empoli e di Cappelli a Milano.

Attorno al 1880 due imprenditori milanesi, Lamperti e Garbagnati, accanto alla produzione di fotocamere da studio di alta qualità iniziano la produzione di fotocamere portatili su ispirazione delle contemporanee fotocamere inglesi. Una delle più originali è una fotocamera per ritratti multipli equipaggiata con sei obiettivi Darlot e con un otturatore a serranda, battezzata "Istantanea a ripetizione". L'esempio offerto dalla ditta Lamperti e Garbagnati viene seguito da altri artigiani e commercianti che cominciano ad organizzare la loro produzione su basi industriali. Le fotocamere maggiormente richieste all'epoca sono quelle tipo detective, a scatola, e quelle tipo jumelles simili a binocoli da teatro e facili da nascondere. Il centro industriale per eccellenza diventa Milano, dove operano già la ditta Lamperti e Garbagnati ma anche Angelo Pettazzi con il figlio Oscar. A Torino Berry mette in produzione le fotocamere tipo detective Eureka per lastre di formato 4.5x6cm 6x9cm o 9x12cm insieme alle fotocamere Eureka pieghevoli per lastre o per i primi film in rullo di celluloide. A Firenze Carlo Gallo costruisce numerose fotocamere di tipo detective per lastre e la prima monoreflex italiana con un magazzino per dodici lastre di 9x12cm equipaggiata con un otturatore sul piano focale.

Nel 1886 Duroni apre a Milano una fabbrica per la costruzione di fotocamere professionali ma anche di semplici fotocamere tipo detective e nel 1892 espande la propria attività con l'arrivo del nuovo socio Teodoro Murer. Sotto il nome Murer e Duroni la produzione continua e si intensifica, e la società diventa la più importante fra le industrie fotografiche italiane del nuovo secolo, proseguendo la propria attività fino al 1927. Murer costruisce più di centocinquanta fotocamere diverse per dimensioni e formato ed alcune di queste fotocamere vengono commercializzate anche all'estero con nomi diversi. Le piccole fotocamere Murer 4.5x6cm vengono vendute in Inghilterra con il nome Salex ed in Svezia vengono vendute dalla ditta Hasselblad. Murer diventa anche un fabbricante ottico e la maggior parte delle sue fotocamere vengono equipaggiate con obiettivi Aplanat o Anastigmat Murer.

Nel 1896 la società Albini comincia a costruire a Milano delle semplici fotocamere di tipo detective commercializzandole con il nome Alba, e continua nella propria attività fino ai primi anni del nuovo secolo, quando viene assorbita dal commerciante di materiale fotografico Mario Ganzini. La Alba 63 è una piccola fotocamera a tiranti in metallo verniciato di nero per il formato 4.5x6cm molto apprezzata all'epoca e ricercata oggi dai collezionisti.

Le fotocamere italiane dell'epoca erano equipaggiate con semplici obiettivi di produzione nazionale, ma anche con obiettivi più prestigiosi importati dall'estero, come i Dallmeyer, e specialmente dalla Germania come i Voigtlaender e gli Zeiss. Alla fine del secolo nell'Italia del nord inizia la produzione industriale di obiettivi di qualità e fino dall'inizio del nuovo secolo non è difficile incontrare fotocamere equipaggiate con obiettivi italiani. Nel 1864 Ignazio Porro dopo aver studiato ottica a Parigi dal 1874 al 1861, progetta e costruisce alcuni tripletti, come il ben noto "Analittico" e fonda a Milano la "Società Filotecnica" per la costruzione di attrezzature scientifiche. Ignazio Porro è l'inventore di un mirino a specchi molto simile al moderno pentaprisma ma privo del raddrizzamento dei lati dell'immagine. Il prisma di Porro continua ad essere utilizzato su alcune fotocamere ancora negli anni Sessanta e Settanta. Dopo il 1875 la ditta viene rilevata da Angelo Salmoiraghi e diventa "La Filotecnica" e successivamente "Filotecnica Salmoiraghi". Per gli impieghi fotografici Salmoiraghi costruisce molti obiettivi dai nomi altisonanti presi a prestito da stelle o costellazioni, come Phoebus, Syrius, Oryon, Lyra, Arthur e Alcyon e costruisce anche il grandangolare Regulus. Nello stesso periodo Francesco Koristka, amico personale di Ernst Abbe, apre a Milano una industria ottica per costruire obiettivi come il Tessar su licenza della Carl Zeiss, nello stesso modo in cui opera Krauss a Parigi, ma costruisce anche obiettivi dal progetto originale come il teleobiettivo Negri-Koristka, e successivamente gli Ars, i Sideran, i Sagittal, i Meridian ed il teleobiettivo Proximar. Nei primi anni del Novecento un altro industriale ottico, Grillo, costruisce a Milano numerosi obiettivi fotografici come gli Autor, gli Elior, i Falcor, i Ripror ed i teleobiettivi Plastor e Fluor.

Danilo Cecchi © 04/2001
Riproduzione Riservata

Ulteriori informazioni su altri marchi italiani (Bencini, Boscoli, San Giorgio, Ferrania, etc...) con curiosità, cineprese ed altri, sempre a firma di Danilo Cecchi, nel sito di Candido Scocco.