SIGMA 12mm F1.4 DC Contemporary
A spasso in relax. Qualche considerazione.
Rino Giardiello, agosto 2025

Tutti sanno della mia passione per i supergrandangolari, ma non tutti gli obiettivi riescono a soddisfarmi. Il nuovo SIGMA 12/1.4 Contemporary è uno di quelli che mi hanno fatto innamorare.

SIGMA 12mm per APS-C

Il cielo preannuncia burrasca: in pieno pomeriggio sembra quasi notte e la gente in strada fa appena in tempo a trovare un riparo. In questo caso, l'elevato angolo di campo del 12mm è utilissimo per una vista d'insieme altrimenti impossibile per dare al cielo l'importanza e la maestosità degne dell'occasione.

Il SIGMA 12/1.4 DC Contemporary è un validissimo supergrandangolare come verificato nel corso del mio test pubblicato prima del lancio, ma essere “un valido obiettivo” non descrive tutto: c’è l’indescrivibile ed immotivabile feeling che non sempre si prova e sono sicuro che tantissimi fotografi capiscano cosa intendo.

È un obiettivo progettato per il formato APS-C e, almeno per ora, non è disponibile nell’attacco “L-Mount” per cui non mi è stato possibile adoperarlo con le fotocamere che uso di solito (SIGMA fp L e SIGMA BF). Attualmente è disponibile solo per Sony E-Mount, Fujifilm X-Mount e Canon RF.

Il fatto che sia piccolo, leggero, luminoso e di qualità, fa sì che sia un piacere portarlo sempre con sé e, se si è supergrandangolaristi come me, si esce solo con lui. Lo sto facendo spesso e questo significa che mi trovo a mio agio con quest’obiettivo, altrimenti non mi costerebbe nulla portarne un altro, in particolare quelli della Serie Contemporary, sempre molto piccoli e leggeri.

SIGMA 12mm per APS-C

Perché mi piacciono i grandangolari? Difficile rispondere. Potrei dire “perché fotografo architettura”, ma non sarebbe vero perché scelsi il mio secondo obiettivo (il primo era il classico 50mm come si usava a quei tempi) senza esitazioni e senza fotografare architettura. La maggior parte dei miei amici comprava il 135mm, ma io, dopo una settimana con il solo 50mm, mi sentivo “soffocare” e comprai lo Zeiss 25mm (avevo una fotocamera Contax). Era quello che mi serviva e, soprattutto, che mi piaceva. Difficile da adoperare? Dissento: basta stare un po’ attenti, ma si deve sempre prestare attenzione a ciò che si fotografa e come lo si fotografa, altrimenti è solo “premere il pulsante di scatto” per portare a casa delle immagini.

SIGMA 12mm per APS-C

Perché tanti fotografi sono riluttanti ad adoperarli?

Inquadrano troppo.

Cosa significa “inquadrare troppo”? Conosco solo inquadrature giuste ed inquadrature sbagliate, sufficienti o insufficienti. Se è troppo, fate un passo avanti, ma in una foto come questa (vedi sotto, la foto della spiaggia di Pescara) dove inizia il limite del troppo? È una semplice foto che mostra la vastità della spiaggia senza persone nonostante sia agosto solo perché è la mattina presto. È troppo? È poca? Per me, molto semplicemente, "è giusta" ed è quello che volevo mostrare, il tutto con una grande nitidezza su tutto il campo ed una bella saturazione dei colori senza pomparli in post produzione.

SIGMA 12mm per APS-C

Distorcono troppo.

La distorsione, la vera distorsione dovuta ad un difetto dell’obiettivo, è solo quella a barilotto (o il suo contrario, a cuscinetto), ma i fotografi di solito si riferiscono alle linee convergerti ed alla facilità di ottenere inquadrature storte in ogni direzione con i grandangolari. Il primo difetto - la distorsione a barilotto - è colpa dell’obiettivo (ai tempi dell’analogico dovevate tenervelo o cambiare obiettivo), ma oggi basta un apposito profilo rilasciato dal Produttore (spesso in-camera) o un software fotografico.

SIGMA 12mm per APS-C

Troppi riflessi con le luci nell’inquadratura.

Cosa vera sino ad alcuni anni fa. Ai tempi dell’analogico si dovevano comprare obiettivi con un trattamento antiriflessi eccezionale (in testa Contax/Zeiss e Pentax), ma poi questa tecnologia è diventata facile ed economica da applicare anche su obiettivi relativamente economici. Gli obiettivi molto luminosi erano caratterizzati da grandi lenti frontali e non c’era paraluce che tenesse quando le sorgenti luminose entravano nell’inquadratura. Oggi è incredibile l’efficacia della maggior parte dei trattamenti antiriflessi multistrato e questo SIGMA 12/1.4 Contemporary senz'altro è tra i primi della classe tenendo presenti la lunghezza focale e la notevole luminosità.

E allora?
E allora, al di là di precise esigenze professionali per le quali è senz'altro più che adeguato, è perfetto anche per una semplice passeggiata senza uno scopo ben preciso e per liberare la mente, cosa di cui a volte abbiamo bisogno. Usatelo per dimenticare che un 12mm prende troppo e notare che gli spazi si riempiono quasi per magia nel modo giusto: non sono i grandangolari che prendono troppo, ma il nostro modo di vedere che è limitato.

Tante cose possono realizzare la nostra personalissima sensazione di libertà e nella mia ci sono il respiro del mare la mattina presto, il desiderio di fermarmi a bere una birra fresca dopo qualche chilometro quando il sole inizia a diventare troppo caldo ed una piccola borsa fotografica con dentro la mia fotocamera con un obiettivo supergrandangolare.

Rino Giardiello © 08/2025
Riproduzione Riservata

SIGMA 12mm per APS-C

Conclusions
The SIGMA 12/1.4 DC Contemporary is a solid, fast, prime super-wide-angle lens for APS-C cameras. It's part of the Contemporary Series, not an Art lens, but it performs excellently while keeping its size, weight, and price at much more acceptable levels. Thanks to its recent design and in-camera corrections, it is very well corrected for aberrations and vignetting, which is only noticeable wide open (don't forget that it's F/1.4). Barrel distortion, however, is visible photographing architectural subjects and needs to be corrected in post-production. Sharpness is extremely high both in the center and at the edges, and no differences are noticeable at various aperture values. Color rendition is very beautiful - in line with that of other SIGMA lenses, so there's no problem using different, even older, lenses during the same photo shoot - and contrast always appears very pleasing and natural. As a wide-angle lens enthusiast, this lens is a real pleasure to use both in the city and when traveling, and I can only hope that SIGMA will soon add the L-Mount to its existing mounts. The lack of focus breathing and the fast and smoothness autofocus also make it perfect for video shooting. The SIGMA 12mm F/1.4 DC Contemporary is available for mount replacement. In conclusion, it is a lens that does its job very well, characterized by an excellent quality/price ratio and the Made in Japan quality.

Rino Giardiello © 08/2025
Riproduzione Riservata

Articoli correlati:
• Il test completo approfondito del Sigma 12/1.4 DC Contemporary
Videorecensione del Sigma 16-28/2.8 su YouTube
Test approfondito e completo del Sigma 16-28/2.8 DG DN C
Test Sigma 12-24 F/4 Art
Test Sigma 14-24/2.8 DG DN Art
• Test Sigma fp
Test Sigma fp L
La pagina con tutti i test delle fotocamere e gli obiettivi Sigma